Condizioni generali del servizio a pagamento

Versione: 7 settembre 2022

 

Palyance, società per azioni con capitale di 100.000 franchi svizzeri, con sede legale presso Drys Fiduciaire SA, Rue Mercerie 12, 1003 Losanna, Svizzera, registrata nel Cantone di Vaud e il cui numero FDI è CHE-315.609.631 (di seguito il « Provider »), è un operatore di servizi di pagamento.

I servizi offerti dal Provider dipendono e sono accessori ai servizi offerti dai suoi clienti.

I presenti termini e condizioni generali per i servizi di pagamento regolano il rapporto tra le diverse Parti per i Servizi ordinati.

 

1.DEFINIZIONI

I termini definiti di seguito hanno il seguente significato tra le Parti:

  • Beneficiario: indica la persona giuridica, cliente del Fornitore, designata come destinataria di un pagamento dal Cliente;
  • Cliente: indica la persona fisica o giuridica che è il diretto beneficiario del Servizio, le cui condizioni di attuazione e utilizzo sono disciplinate dal presente contratto;
  • Contratto: designato dal presente documento;
  • Dati: designati dalle informazioni e, in generale, dai dati del Cliente il cui utilizzo è oggetto del Contratto. I dati possono includere dati personali come definiti nell’Accordo;
  • Dati personali: si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (di seguito denominata « interessato »), in particolare il Cliente;
  • Istruzioni di pagamento: indica la richiesta del Cliente effettuata in conformità alle procedure concordate tra il Cliente e il Fornitore, al fine di autorizzare un’Operazione di pagamento;
  • Operazione di pagamento: indica l’azione consistente nel deposito o nel trasferimento di fondi da parte del Cliente sul conto di un Beneficiario;
  • Parte/i: indica il Fornitore e/o il Cliente;
  • Servizio/i: indica il/i servizio/i fornito/i dal Fornitore ai sensi del Contratto.

 

2.SCOPO

Lo scopo del Contratto è quello di definire i termini e le condizioni della fornitura di Servizi da parte del Fornitore al Cliente.

 

3.ENTRATA IN VIGORE – DURATA

Il Contratto entra in vigore con l’accettazione espressa da parte del Cliente delle presenti condizioni generali di servizio, barrando la casella, in occasione di un ordine effettuato dal Cliente presso un Beneficiario. Così facendo, il Cliente incarica il Fornitore di fornire i Servizi risultanti dall’ordine, riconoscendo le condizioni di utilizzo di tali Servizi definite nel Contratto.

Il Contratto è stipulato a tempo indeterminato, con un periodo minimo di esecuzione di due (2) mesi. Essa continua con ogni utilizzo dei Servizi del Fornitore da parte del Cliente. I Servizi sono attivati su richiesta del Cliente, concretizzata dall’accettazione delle condizioni generali dei servizi al momento dell’ordine a un Beneficiario.

Il Contratto può essere risolto da una delle Parti con un preavviso di due (2) mesi alle condizioni indicate nell’articolo « Risoluzione ».

 

4.UTILIZZO DEI SERVIZI DA PARTE DEL CLIENTE

Il Cliente utilizza i Servizi esclusivamente per uso personale ed esclusivo.

La prima accettazione delle presenti condizioni generali di servizio avvia la procedura di accesso del Cliente al suo spazio personale, come descritto nelle condizioni generali di utilizzo del sito web di Palyance, disponibili all’indirizzo palyance.com/it/cgs.

4.1 Istruzioni di pagamento

Il Fornitore esegue le istruzioni di pagamento del Cliente in base all’importo definito e ai Beneficiari designati dal suo ordine.

Il Fornitore può chiedere al Cliente di autenticare le sue istruzioni, ossia di consentire al Fornitore di verificare che le istruzioni siano sue. Tale autenticazione avviene sotto forma di convalida dell’ordine da parte del Cliente, cliccando su un link di convalida dell’ordine, ricevuto all’indirizzo e-mail fornito dal Cliente al momento dell’ordine presso un Beneficiario.

Il Provider consente inoltre al Cliente di beneficiare di un’esperienza di pagamento più rapida per i futuri pagamenti ai beneficiari associati, rispettando al contempo i requisiti di sicurezza del Provider.

Pertanto, per impostazione predefinita, le coordinate bancarie del Cliente sono conservate dal Fornitore e dal Beneficiario del pagamento. Il Cliente può in qualsiasi momento modificare l’elenco dei propri Beneficiari di fiducia richiedendo la cancellazione dei propri dati bancari collegandosi al proprio spazio personale Palyance, alle condizioni specificate nelle condizioni generali di utilizzo di Palyance sopra citate, oppure compilando il modulo « Contattaci » disponibile su palyance.com/contatti.

4.2. Annullamento di un’istruzione di pagamento

Una volta che il Cliente ha trasmesso un’istruzione di pagamento al Provider, non è più possibile annullarla, ad eccezione di un’istruzione di pagamento impartita nel contesto di un’autorizzazione periodica, come indicato nell’articolo « Pagamenti coperti da un’autorizzazione periodica ».

4.3. Scadenze di pagamento

I pagamenti richiesti dal Cliente a favore di un Beneficiario vengono addebitati sul conto del Cliente non appena possibile dopo il ricevimento delle istruzioni di pagamento autenticate.

4.4. Rifiuto di pagamento

Il Fornitore rifiuterà di eseguire un’istruzione di pagamento non autenticata dal Cliente.

Inoltre, il Fornitore può rifiutare di effettuare un pagamento alle seguenti condizioni:

  • se ha motivo di sospettare che le fonti di approvvigionamento registrate del Cliente siano insufficienti a coprire l’importo del pagamento in questione
  • se il Cliente non ha fornito tutte le informazioni obbligatorie richieste durante il processo di pagamento dell’ordine (ad esempio le coordinate bancarie)
  • se il Fornitore ha motivo di credere che si sia verificata un’attività proibita con la fonte di approvvigionamento del Cliente
  • se il Cliente è inadempiente rispetto a uno qualsiasi degli obblighi previsti dal Contratto

4.5. Pagamenti coperti da un’autorizzazione ricorrente

Il Cliente può impostare un’autorizzazione di pagamento ricorrente, selezionando l’opzione di pagamento SEPA e con carta di credito, per gestire automaticamente i pagamenti verso lo stesso Beneficiario.

Con la concessione di un’autorizzazione al pagamento ricorrente, il Cliente:

  • autorizza i Beneficiari in questione a riscuotere i pagamenti dal Fornitore chiede al Gestore di pagare i Beneficiari interessati dalla fonte di approvvigionamento designata dal Cliente
  • I pagamenti effettuati nell’ambito dell’autorizzazione periodica possono essere di importo diverso e avvenire in date diverse.

A questo proposito, si specifica che il ruolo del Prestatore di servizi è limitato alla fornitura di servizi di pagamento. Non interviene in alcun modo nelle condizioni contrattuali decise tra il Cliente e un Beneficiario, e pertanto non è a conoscenza dei motivi delle richieste di incasso di un Beneficiario. Pertanto, il Gestore non è tenuto a verificare o confermare l’importo indicato dal Beneficiario al fine di elaborare i pagamenti nell’ambito dell’autorizzazione ricorrente.

4.6. Cancellazione di un’autorizzazione periodica

Il Cliente può cancellare un’autorizzazione di pagamento periodico a un beneficiario in qualsiasi momento dal suo spazio personale Palyance.

Quando un pagamento nell’ambito dell’autorizzazione periodica deve essere effettuato prima della fine del giorno lavorativo successivo alla richiesta di cancellazione da parte del Cliente, il Gestore può annullare l’autorizzazione periodica solo una volta effettuato il pagamento.

L’annullamento di un’autorizzazione periodica non libera il Cliente dall’obbligo di pagamento nei confronti del Beneficiario.

4.7. Condizioni di rimborso

Il Gestore può autorizzare il Beneficiario a:

  • rifiutare il pagamento di un Cliente
  • accettare il pagamento da un Cliente e poi utilizzare i Servizi del Fornitore per rimborsare tutto o parte dell’importo del pagamento in un momento successivo.
  • L’importo di qualsiasi pagamento rifiutato o rimborsato sarà restituito alla fonte di approvvigionamento da cui proviene il pagamento non appena possibile dopo la richiesta di rimborso del Beneficiario.

L’importo rimborsato può essere inferiore all’importo del pagamento iniziale del Cliente. Poiché il ruolo del Provider è limitato alla fornitura di servizi di pagamento, il Provider non è a conoscenza dell’importo di rimborso che il Beneficiario deve al Cliente, né del motivo per cui il Beneficiario ha deciso di rimborsare al Cliente un determinato importo. Pertanto, il Fornitore non è responsabile nei confronti del Cliente per la differenza tra il valore del pagamento iniziale del Cliente e il valore del rimborso risultante.

Inoltre, l’Offerente non sarà responsabile di alcuna perdita derivante dalla decisione del Beneficiario di rifiutare o rimborsare un pagamento del Cliente, tranne nei casi in cui l’Offerente non abbia elaborato correttamente un rimborso inviato da un Beneficiario

 

5.RESPONSABILITÀ

5.1. Responsabilità del cliente

Il Cliente si impegna a mettere in atto le opportune misure di sicurezza al fine di prevenire qualsiasi uso fraudolento del Servizio e garantisce il Gestore da tutte le eventuali conseguenze economiche di tale comportamento.

Il Cliente è l’unico responsabile dell’uso dei Servizi e quindi delle conseguenze di qualsiasi uso illegale, irragionevole, abusivo, fraudolento o illecito dei Servizi.

5.2. Responsabilità del fornitore

Il Fornitore è responsabile dell’installazione e del funzionamento del gateway di pagamento in conformità agli standard di sicurezza in vigore.

Il Fornitore si impegna a mettere in atto i mezzi necessari per fornire un Servizio continuo e disponibile nell’ambito della capacità delle reti e delle infrastrutture di terzi utilizzate dal Fornitore, nonché dei vincoli tecnici inerenti al loro funzionamento.

Il servizio del Fornitore riguarda esclusivamente il trattamento tecnico dei Dati. Inoltre, il Fornitore non è responsabile dei propri fondi.

Il Cliente riconosce che il gateway di pagamento del Provider è un sistema estremamente complesso, per cui è impossibile escludere completamente i difetti tecnici.

La responsabilità del Fornitore è limitata ai danni diretti. Di conseguenza, sono esclusi i danni indiretti come la perdita di fatturato, di clienti, di sfruttamento, di profitti, di opportunità, di attività commerciali, di risparmi, di dati, di margine, di reputazione, nonché i danni causati a eventuali clienti, dipendenti, subappaltatori, partner del Cliente.

La responsabilità del Fornitore ai sensi del Contratto non supererà un importo complessivo pari al dieci per cento (10%) dell’importo totale di una transazione coinvolta in un’Operazione di pagamento, per l’intera durata del Contratto.

Il Cliente rinuncia, così come i suoi assicuratori, per i quali è responsabile, a qualsiasi rivendicazione nei confronti del Fornitore che superi tale importo.

Il Fornitore non sarà responsabile in caso di sospensione, degrado del Servizio o danni dovuti a cause di forza maggiore, o in caso di colpa del Cliente o di terzi, o in caso di interruzione del Servizio su richiesta del Cliente.

6.MODIFICA/REVOCA DELLA FORNITURA DEL SERVIZIO

Il Fornitore del Servizio si riserva il diritto di modificare le caratteristiche del Servizio, in particolare alla luce di modifiche normative o di cambiamenti nelle norme e negli standard in vigore.

Il Fornitore del Servizio può sospendere la fornitura del Servizio in caso di rischio per il corretto funzionamento o la sicurezza della sua infrastruttura, in caso di interventi tecnici o di manutenzione da parte del Fornitore del Servizio sulla sua infrastruttura o sulle sue apparecchiature, in caso di frode rilevata o segnalata e in caso di sospetto o segnalato uso abusivo, fraudolento o illecito del Servizio da parte del Cliente. Salvo casi di emergenza, il Fornitore informerà il Cliente in parallelo e in anticipo, non appena possibile.

Il Fornitore non sarà responsabile delle conseguenze di eventuali sospensioni o compromissioni del Servizio dovute alle circostanze sopra descritte. La sospensione o la compromissione del Servizio in base a queste condizioni non darà luogo all’applicazione di alcuna penale.

 

7.CENTRO ASSISTENZA CLIENTI

Il Centro di assistenza clienti per la ricezione delle richieste dei clienti e la segnalazione degli incidenti è disponibile dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Per incidente si intende qualsiasi interruzione totale del Servizio segnalata dal Cliente, via e-mail o tramite il modulo « Contattaci » disponibile su palyance.com/contatti, al Centro di assistenza clienti.

 

8.CONTROVERSIA CON IL FORNITORE DELLA CARTA/EMITTENTE DELLA CARTA O CON IL BENEFICIARIO

8.1. Controversia con il beneficiario

In caso di insoddisfazione legata alla transazione dell’Ordine, il Cliente può contattare il Beneficiario per cercare di risolvere il problema in conformità alle sue condizioni generali.

8.2. Controversia con il fornitore o l’emittente della carta di credito

Se il Cliente ha utilizzato una carta di debito o di credito come metodo di pagamento per una transazione attraverso un Servizio del Fornitore e non è soddisfatto dei Servizi, può contestare la transazione con il Centro di assistenza clienti del Fornitore o con l’emittente della sua carta.

Se il Cliente sceglie di contestare una transazione con il Fornitore e il Fornitore non concorda con il Cliente, quest’ultimo può successivamente segnalare la controversia all’emittente della propria carta.

Se il Cliente sceglie di contestare una transazione con l’emittente della propria carta, possono essere applicati i diritti di blocco del pagamento applicabili ai pagamenti con carta.

 

9.PREZZO DEL SERVIZIO

Il prezzo del Servizio non è dovuto dal Cliente, ma dal Beneficiario.

Il Fornitore non è a conoscenza, né interviene in alcun modo nell’eventuale ripercussione del prezzo del Servizio pagato dal Beneficiario sugli importi fatturati da quest’ultimo al Cliente in relazione all’ordine.

 

10.PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Il Fornitore è il proprietario esclusivo dei diritti di proprietà intellettuale e delle licenze necessarie relative al Servizio.

Il Cliente non può riprodurre, rappresentare, utilizzare, adattare, modificare, ricostruire, alterare, tradurre, commercializzare, eseguire o ottenere accesso non autorizzato al software, agli strumenti, ai materiali, ai contenuti, al design, all’architettura, ai dati e alla documentazione utilizzati dal Fornitore in relazione al Servizio, senza che tale elenco sia esaustivo.

Il Fornitore conserva la proprietà dei suoi metodi e del suo know-how relativi al Servizio.

Qualsiasi riproduzione o rappresentazione, totale o parziale, di uno di questi elementi da parte del Cliente senza l’espressa autorizzazione del Fornitore è vietata e costituisce una violazione da parte del Cliente.

Il Contratto non costituisce in alcun modo una licenza o un trasferimento di proprietà dei diritti del Fornitore al Cliente.

 

11.RISERVATEZZA E SICUREZZA DEI DATI

Durante la durata del Contratto e per un periodo di un (1) anno dopo la sua cessazione, il Fornitore di servizi garantisce che tratterà i Dati come informazioni riservate che saranno protette contro la perdita e l’accesso non autorizzato da parte di terzi.

Tuttavia, il Fornitore del Servizio può divulgare le informazioni relative all’utilizzo del Servizio da parte del Cliente alle autorità competenti qualora queste ultime ne facciano richiesta.

Il Fornitore garantisce in ogni momento l’osservanza e il pieno rispetto delle norme in vigore, e il Fornitore farà in modo che anche i suoi fornitori di pagamenti osservino e rispettino pienamente le norme in vigore.

 

12.PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Le modalità di raccolta e trattamento dei dati personali del Cliente da parte del Fornitore del Servizio sono descritte nell’informativa sulla privacy del Fornitore del Servizio, disponibile al seguente indirizzo: palyance.com/politique-de-confidentialite

 

13.CESSAZIONE

Indipendentemente dal motivo della risoluzione del Contratto, la risoluzione implica la chiusura dello spazio personale del Cliente.

13.1. Risoluzione per convenienza

Se non diversamente concordato e a condizione che il periodo minimo di esecuzione sia scaduto, ciascuna delle Parti può, in qualsiasi momento e senza alcun compenso, richiedere la risoluzione del Contratto per convenienza, con un periodo di preavviso di due (2) mesi dalla data di invio della richiesta di risoluzione all’altra Parte via e-mail, nel caso del Cliente, tramite il modulo « Contattaci » disponibile su palyance.com/contact.

Il Contratto può essere risolto dal Fornitore, in qualsiasi momento, anche nel caso in cui uno dei contratti necessari per la fornitura dei Servizi, stipulato dal Fornitore con un Beneficiario, venga risolto.

La risoluzione del Contratto avverrà mediante l’invio da parte del Fornitore di una e-mail al Cliente con un preavviso di almeno quindici (15) giorni.

Nessuna delle parti pagherà alcun compenso per tale risoluzione.

13.2 Risoluzione per inadempimento

Nel caso in cui una delle Parti non adempia a un obbligo essenziale previsto dal Contratto, l’altra Parte può risolvere di diritto il Contratto se non vi pone rimedio entro trenta (30) giorni dalla comunicazione formale inviata dall’altra Parte con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

Laddove espressamente previsto dal Contratto, nonché per motivi materiali, il Fornitore ha il diritto di risolvere il Contratto senza preavviso e con effetto immediato. Tali ragioni materiali sussistono, tra l’altro, se il Fornitore determina, a sua esclusiva discrezione, che il Cliente non è idoneo per il Servizio a causa del rischio associato al Servizio, compreso, ma non solo, un rischio significativo di frode.

La risoluzione per inadempimento non pregiudica il diritto di una delle Parti al risarcimento dei danni subiti a causa della violazione non sanata.

 

14. FORZA MAGGIORE

Inizialmente, la forza maggiore sospende l’esecuzione del Contratto. Se, dopo un periodo di quindici (15) giorni dall’inizio dell’evento di forza maggiore, l’impedimento diventa definitivo, le Parti si incontreranno per trovare una soluzione soddisfacente. In caso di disaccordo, il Contratto sarà risolto di diritto e le Parti saranno liberate dai loro obblighi.

Ciascuna Parte dovrà notificare quanto prima all’altra Parte, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, il verificarsi di qualsiasi caso di forza maggiore.

Per forza maggiore si intende qualsiasi evento al di fuori del controllo delle Parti che non poteva essere ragionevolmente previsto al momento della conclusione del contratto e che ha l’effetto di impedire l’adempimento degli obblighi di una delle Parti.

In particolare, la forza maggiore comprende scioperi interni o esterni al Fornitore di servizi, serrate, incendi, inondazioni, danni causati dall’acqua o altre calamità naturali, epidemie e pandemie, blocchi di strade, mezzi di trasporto e impossibilità di fornitura da parte del Fornitore, attentati, guerre, operazioni militari o disordini civili, il decesso di un fornitore del Fornitore, una modifica di qualsiasi normativa applicabile al Contratto che ne renda impossibile o irragionevolmente onerosa l’esecuzione, un’interruzione dell’energia elettrica di oltre settantadue (72) ore in un sito del Fornitore e la revoca o la modifica di qualsiasi autorizzazione necessaria per le attività del Fornitore

 

15.DISPOSIZIONI GENERALI

15.1 Cessione del Contratto

Il Cliente accetta che il Fornitore possa liberamente trasferire o cedere a terzi tutto o parte del Contratto. La cessione o il trasferimento di tutto o parte del Contratto da parte del Cliente, a titolo oneroso o disinteressato, è soggetta al preventivo consenso scritto del Fornitore.

15.2 Completezza del contratto – Rinuncia

Il Contratto costituisce l’intero accordo tra le Parti.

La mancata rivendicazione da parte di una delle Parti dei propri diritti ai sensi del Contratto non sarà considerata una rinuncia a tale diritto e nessuna rinuncia esplicita a un diritto sarà considerata una rinuncia a qualsiasi altro diritto.

15.3. Modifica

Il Fornitore si riserva il diritto di modificare il Contratto in qualsiasi momento senza preavviso. Il Contratto modificato sarà applicabile non appena sarà disponibile su palyance.com/it/cgs e per ogni nuovo ordine effettuato dal Cliente presso un Beneficiario. Il Cliente è pertanto invitato a consultare sistematicamente e attentamente le condizioni generali di servizio di Palyance prima di accettarle.

15.4. Autonomia delle disposizioni

Se una disposizione del Contratto è ritenuta illegale o non valida da un tribunale, da un’autorità amministrativa, da un tribunale arbitrale o da un ente governativo, tutte le altre disposizioni del Contratto rimarranno pienamente valide ed efficaci.

Le Parti si impegnano a collaborare in buona fede per sostituire il prima possibile la disposizione non valida o illegale con una nuova disposizione che abbia un risultato lecito il più possibile simile a quello voluto dalla disposizione non valida.

15.5. Titoli

I titoli utilizzati nel Contratto sono puramente indicativi e non influiscono in alcun modo sul significato delle disposizioni delle clausole contrattuali a cui si riferiscono.

15.6. Modalità di test

Il Cliente accetta che l’insieme delle misure relative all’utilizzo del Servizio venga calcolato utilizzando gli strumenti del Fornitore e sulla base dei dati registrati dal Fornitore.

15.7. Contenzioso / Diritto applicabile

Il Contratto è disciplinato dal diritto svizzero.

Ciò vale sia per le norme sostanziali che per quelle formali, indipendentemente dal luogo di adempimento delle obbligazioni sostanziali o accessorie.

 

QUALSIASI CONTROVERSIA RELATIVA ALLA VALIDITÀ, ALL’INTERPRETAZIONE, ALL’ESECUZIONE O ALLA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO CHE NON POSSA ESSERE RISOLTA IN VIA AMICHEVOLE ENTRO UN (1) MESE DAL SUO INSORGERE SARÀ SOGGETTA ALLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEI TRIBUNALI COMPETENTI DEL CANTONE DI VAUD, CON FORO COMPETENTE A LOSANNA, FATTI SALVI I CASI DI PLURALITÀ DI CONVENUTI, DI RIVENDICAZIONI ACCESSORIE, DI GARANZIA, DI PROCEDIMENTI D’URGENZA, DI RINVIO O DI PETIZIONE